La sera prima metti i ceci secchi a bagno in acqua fredda per circa 12 ore. Il giorno dopo scolali e sciacquali sotto acqua corrente. Se usi ceci precotti in barattolo, scolali e sciacquali.
In una pentola capiente scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio.
Trita finemente la cipolla e gli spicchi d’aglio, poi taglia la carota a rondelle o a cubetti.
Aggiungi cipolla e aglio all’olio e fai soffriggere per 5–7 minuti, finché saranno trasparenti.
Unisci la carota e cuoci per altri 5 minuti, finché inizia ad ammorbidirsi.
Se usi la salsiccia piccante fresca, tagliala a rondelle e falla rosolare per 2–3 minuti.
Aggiungi i ceci scolati e la patata sbucciata e tagliata a cubetti di media grandezza.
Cospargi con paprika dolce e cumino, aggiungi la foglia di alloro e mescola bene per far insaporire.
Versa il brodo vegetale (o l’acqua) fino a coprire gli ingredienti. Porta a ebollizione a fiamma vivace.
Riduci la fiamma a medio-bassa, copri e lascia cuocere per 1½-2 ore se usi ceci secchi, oppure per 20-30 minuti se usi quelli precotti, finché tutto sarà molto tenero.
Assaggia e aggiusta di sale e pepe. Se preferisci una consistenza più densa, schiaccia leggermente alcuni ceci e cubetti di patata contro il lato della pentola.
Lascia riposare la zuppa per 5–10 minuti prima di servire e accompagnala con pane rustico, se ti piace.