In una ciotola capiente unisci 240 ml di acqua tiepida, 1 cucchiaino di zucchero semolato e 1 bustina (7 g) di lievito di birra secco; mescola e lascia riposare 5–10 minuti, finché non si forma una schiuma in superficie.
Aggiungi 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e 1 cucchiaino di sale, quindi mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
Incorpora gradualmente 300 g di farina 00, mescolando finché non si forma un impasto grezzo.
Trasferisci l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata e impasta per 5–7 minuti, finché non diventa liscio ed elastico, aggiungendo altra farina, un cucchiaio alla volta, se risulta troppo appiccicoso.
Ungendo leggermente una ciotola con un filo d'olio, riponi l'impasto, giralo per ungere la superficie, copri e lascia lievitare in un luogo tiepido per circa 1 ora e mezza (o finché raddoppia di volume).
Nel frattempo, in una ciotolina mescola 400 g di polpa di pomodoro, 1 cucchiaino di origano secco, mezzo cucchiaino di aglio in polvere e mezzo cucchiaino di sale.
Circa 30 minuti prima di infornare, preriscalda il forno a 250 °C (funzione statica) con una pietra refrattaria o una teglia al centro.
Riprendi l'impasto lievitato, sgonfialo delicatamente e stendilo su una spianatoia infarinata formando un disco di circa 30–35 cm di diametro; se torna indietro, lascialo riposare 5 minuti.
Trasferisci l'impasto su una teglia rivestita di carta forno e distribuisci uniformemente la salsa lasciando un bordo di circa 1 cm.
Cospargi con 150 g di mozzarella fiordilatte a fette sottili e 85 g di salame piccante affettato.
Inforna sul ripiano centrale e cuoci per 12–18 minuti, finché la crosta è dorata e la mozzarella bolle in superficie.
Sforna e lascia intiepidire la pizza per 5 minuti prima di tagliarla e servirla.
Conserva gli eventuali avanzi in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 3 giorni; riscaldali in forno o in un tostapane prima di gustarli nuovamente.