Scalda l’olio extravergine di oliva in una pentola capiente dal fondo spesso a fuoco medio-alto, finché inizia a sfrigolare.
Aggiungi la salsiccia, sbriciolala con un cucchiaio e falla rosolare su tutti i lati per circa 5–7 minuti, finché è ben cotta. Trasferiscila in un piatto con la schiumarola, lasciando il grasso nella pentola.
Abbassa la fiamma a fuoco medio. Aggiungi la cipolla gialla media tritata e cuoci, mescolando di tanto in tanto, finché si ammorbidisce e diventa traslucida, circa 5–8 minuti.
Unisci l’aglio tritato e il peperoncino in fiocchi; cuoci, mescolando, per circa 1 minuto, finché sprigionano profumo.
Aggiungi il concentrato di pomodoro e cuoci, mescolando, per circa 1 minuto.
Versa la polpa di pomodoro, l’origano secco e il brodo di pollo; porta a leggero sobbollimento.
Riporta la salsiccia nella pentola e mescola per amalgamare. Riduci la fiamma al minimo, copri e lascia sobbollire per almeno 30 minuti (fino a 60 minuti per un sapore più intenso).
Nel frattempo, porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente e cuoci le pappardelle fino a quando sono al dente, circa 8–10 minuti.
Prima di scolare, conserva in una tazza un po’ di acqua di cottura; poi scola la pasta e trasferiscila direttamente nella pentola con il ragù. Mescola per condire, aggiungendo l’acqua di cottura se necessario per regolare la consistenza del sugo.
Servi subito, guarnendo con basilico fresco tritato e Parmigiano Reggiano grattugiato.