Scalda una pentola capiente a fondo spesso su fuoco medio e aggiungi 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Lascia scaldare finché l’olio inizia a sfrigolare.
Aggiungi 1 cipolla grande tritata, 2 carote tagliate a dadini e 2 coste di sedano tagliate a dadini. Fai soffriggere, mescolando di tanto in tanto, per 8–10 minuti, finché la cipolla diventa traslucida e le verdure si ammorbidiscono.
Aggiungi 3 spicchi d’aglio tritati e cuoci per 1 minuto, finché sprigiona l’aroma, facendo attenzione a non farlo bruciare.
Versa 1 barattolo (800 g) di pomodori a cubetti con il loro succo, 1,5 l di brodo vegetale, 1 cucchiaino di origano essiccato e 1 cucchiaino di basilico secco. Mescola e porta a leggero bollore.
Abbassa la fiamma, copri e fai sobbollire per 10 minuti in modo che i sapori si amalgamino.
Aggiungi 2 patate medie, pelate e tagliate a dadini di circa 1 cm, e 1 barattolo (400 g) di fagioli cannellini sciacquati e scolati. Regola la fiamma su medio-basso e cuoci, scoperto, per 10–15 minuti, finché le patate risultano tenere.
Incorpora 80 g di pasta corta (ditalini o tubettini) e 150 g di fagiolini mondati e tagliati a pezzi di circa 2 cm. Continua la cottura per 8–10 minuti, finché la pasta è al dente e i fagiolini sono teneri ma ancora leggermente croccanti.
Togli la pentola dal fuoco e unisci 150 g di spinaci freschi grossolanamente tritati; mescola finché appassiscono con il calore residuo.
Aggiusta di sale e pepe nero macinato fresco a piacere, mescolando un’ultima volta.
Servi il minestrone ben caldo, completando con una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato e fette di pane rustico a parte.