Lavate le fragole, eliminate il picciolo e tagliatele a pezzetti.
Mettete le fragole, lo zucchero semolato e l’acqua in un pentolino e cuocete a fuoco medio per 5–7 minuti, mescolando di tanto in tanto fino a quando si addensa. Schiacciatele leggermente con una forchetta, lasciate raffreddare completamente e tenete da parte.
Trasferite i frollini in un sacchetto per alimenti, quindi tritateli con un matterello fino a ottenere briciole grosse. In una ciotolina sciogliete il burro e mescolatelo alle briciole; tenete da parte.
Versate la panna ben fredda in una ciotola capiente e montatela con le fruste elettriche a velocità medio-alta per circa 3–5 minuti, finché non è soda.
Incorporate delicatamente il latte condensato zuccherato alla panna montata usando movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Versate metà della crema nello stampo da plumcake (circa 23×13 cm) e livellate. Aggiungete metà della salsa di fragole a cucchiaiate e distribuite metà delle briciole di frollini.
Ripetete con il resto della crema, della salsa di fragole e delle briciole. Con un coltello o uno stecchino, create leggere striature senza mescolare troppo.
Coprite lo stampo con pellicola trasparente e ponete in freezer per almeno 6 ore (meglio se tutta la notte).
Prima di servire, lasciate il gelato a temperatura ambiente per qualche minuto, quindi prelevate le palline con un porzionatore da gelato e servite in coppette o coni.