Riempire una pentola capiente con acqua, aggiungere un pizzico di sale e portare a ebollizione a fiamma alta.
Aggiungere la pasta e cuocerla al dente secondo le indicazioni sulla confezione; prima di scolare, prelevare e conservare circa 240 ml di acqua di cottura, quindi scolarla e tenerla da parte.
Scaldare 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva in una padella ampia a fuoco medio-alto.
Aggiungere la salsiccia privata del budello e sgranarla con un cucchiaio; cuocerla per 5–7 minuti, finché è ben rosolata e non risulta più rosa; trasferirla in un piatto, lasciando il grasso di cottura nella padella.
Ridurre il fuoco a medio, unire la cipolla tritata e i peperoni a strisce e farli soffriggere per 5–7 minuti, finché si ammorbidiscono.
Aggiungere l'aglio tritato e cuocere per circa 1 minuto, finché è fragrante.
Versare la polpa di pomodoro e il brodo di pollo; aggiungere mezzo cucchiaino di sale e un quarto di cucchiaino di pepe nero; portare a leggero bollore, abbassare la fiamma, coprire e cuocere per 10 minuti, aggiungendo l'acqua di cottura se la salsa risulta troppo densa.
Unire la pasta e la salsiccia alla salsa, aggiungere 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato e una manciata di basilico fresco spezzettato; mescolare delicatamente finché la pasta è ben condita e calda; assaggiare e, se necessario, aggiustare di sale e pepe.
Servire subito, guarnendo con altro Parmigiano Reggiano grattugiato e qualche foglia di basilico fresco.