Versa in una ciotola il latte intero tiepido, aggiungi il lievito di birra fresco e un cucchiaino di zucchero; mescola e lascia riposare 5–10 minuti finché si forma una schiuma.
In una ciotola capiente unisci la farina Manitoba, lo zucchero rimasto e il sale, formando una fontana al centro.
Versa al centro la miscela di lievito e le uova sbattute, poi impasta a bassa velocità con la planetaria (o a mano) per 10–15 minuti, finché l’impasto risulta liscio ed elastico.
Aggiungi il burro non salato a cubetti poco alla volta, continuando a impastare per altri 10–15 minuti, finché l’impasto diventa morbido, lucido e supera la prova del velo.
Forma una palla con l’impasto, ungi leggermente una ciotola, trasferisci l’impasto, copri con pellicola o un canovaccio e lascia lievitare in un luogo tiepido per 1½–2 ore, finché raddoppia di volume.
Sgonfia l’impasto con le nocche, copri e riponi in frigorifero per almeno 2 ore o, preferibilmente, tutta la notte.
Dividi l’impasto in porzioni uguali, forma una treccia o sistema i pezzi in uno stampo imburrato; copri e lascia lievitare per 1–1½ ore, finché raggiunge quasi il doppio del volume.
Preriscalda il forno a 180 °C in modalità statica (o 160 °C ventilato) e sbatti l’uovo rimasto.
Spennella la superficie della brioche con l’uovo sbattuto e cuoci per 25–35 minuti, fino a quando è ben dorata e, bussando leggermente sul fondo, suona vuota.
Sforna, sforma e fai raffreddare completamente su una gratella prima di affettare.